Il questionario somministrato ai visitatori - turisti ed escursionisti - prevedeva 12 quesiti derivanti dal Toolkit ETIS e 9 quesiti definiti dai membri del Gruppo di Ricerca, volti ad indagare ulteriori aspetti di spesa e motivazioni di viaggio.
La numerosità campionaria è stata calcolata sulla base dei flussi registrati nelle differenti destinazioni nel corso dell’anno 2018, identificando un campione di 600 unità. La rilevazione ha avuto luogo da Maggio a Settembre 2019 ed ha portato alla raccolta di 640 questionari, tramite effettuazione di interviste face-to-face nei punti di maggior flusso turistico: infopoint, spiagge, spazi museali e spazi pubblici comunali.
A titolo esemplificativo, di seguito vengono fornite alcune statistiche descrittive riguardanti la destinazione di Cagliari. Per maggiori informazioni sui risultati della rilevazione riguardante la totalità degli indicatori e delle destinazioni si rimanda all’area privata, mentre alcuni esempi sono presenti nella sezione Dashboard.
Nella destinazione di Cagliari sono stati somministrati 171 questionari (26.27% del totale). Il campione risulta essere composto per il 61.40% da turisti e per il 38.01% da escursionisti, per il 48.54% italiani e per il 50.88% stranieri, principalmente appartenenti alla fascia di età 25-49 (43.27%) e 50-64 (35.09%). Il 51.46% del campione è composto da uomini e il 46.78% da donne. La maggior parte degli intervistati possiede un diploma (33.33%) o il titolo universitario (47.37%).
Per il 57.89% si tratta di dipendenti full time o part-time, mentre il 16.96% sono lavoratori autonomi e il 13.45% sono pensionati; il 9.36% sono studenti. Nel 37.43% dei casi il reddito si attesta tra i 30.000 € e i 60.000 €, mentre risulta essere oltre 60.000 € per il 25.15% del campione e sotto i 30.000 € per il 18.71%.
Gli intervistati hanno effettuato il viaggio principalmente per motivi di vacanza (82.46%) e per visita a parenti e amici (14.62%) ed il 94.2% afferma di essere soddisfatto della propria esperienza nella destinazione. Per quanto riguarda la spesa turistica, gli escursionisti hanno principalmente speso un importo inferiore a 25 € (33.8%) o compreso tra 25-50 € (52.3%); solamente il 13.9% ha speso tra i 50 e i 150 €. Per quanto riguarda i turisti, le voci di spesa più frequenti fanno riferimento all’alloggio (90.48%) con un valore medio pari a 683 €, alla ristorazione (53.33%) con un valore medio pari a 157.16 € ed al trasporto (66.67%) con un valore medio pari a 510.45 €.