Lo sviluppo turistico sostenibile delle destinazioni è un obiettivo importante nelle politiche di crescita internazionale, nazionale e locale. Sotto questo profilo la disponibilità di dati e indicatori è di cruciale importanza, tuttavia vi è ancora oggi un considerevole divario tra la capacità di reperire le necessarie informazioni e quella di utilizzare le stesse ai fini della definizione di politiche e azioni decisionali. Ciò contrasta con le reali esigenze delle destinazioni turistiche: non solo le entità locali dovrebbero disporre di un sistema di indicatori efficace, ma dovrebbero anche essere in grado di utilizzarlo per misurare le prestazioni delle destinazioni al fine di personalizzare politiche e programmi.
L'obiettivo generale del progetto è colmare questa lacuna e migliorare la conoscenza e la consapevolezza dell'importanza strategica di adeguati sistemi di gestione e monitoraggio tra gli stakeholders. In particolare, mira a utilizzare un sistema efficiente per il monitoraggio delle attività turistiche basato sull'European Tourism Indicator System (ETIS), al fine di stimolare le destinazioni ad adottare un modello di sviluppo sostenibile in cui è fondamentale la cooperazione tra soggetti pubblici e privati. I beneficiari finali della ricerca saranno le autorità pubbliche, le istituzioni, le organizzazioni e le imprese dal livello subregionale a quello sovranazionale.
Il progetto offre la possibilità ai territori coinvolti di diventare un modello europeo e internazionale nel campo del turismo sostenibile in linea con l'Agenda 2030 delle Nazioni Unite per lo sviluppo sostenibile per le imprese, le comunità, i turisti e la protezione dell'ambiente.